Lista degli articoli e della giurisprudenza sull'argomento "sequestro conservativo (civile)"

È la misura cautelare che può essere richiesta dal creditore su beni mobili ed immobili del debitore o sulle somme o cose a lui dovute quando sussiste il pericolo o il fondato timore di perdere la garanzia del credito.
L'iscrizione nei registri immobiliari ha efficacia costitutiva (art. 679 c.p.c.) con il fine di rendere opponibile, per il solo creditore sequestrante, eventuali atti dispositivi successivi.
Il sequestro conservativo si converte in pignoramento al momento in cui il creditore sequestrante ottiene sentenza di condanna esecutiva (art. 686 c.p.c.).

Questo sito utilizza cookies. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta l' informativa

OK